Meglio un Briatore vivo e senza laurea che cento dottori che tirano a campare Cosa voleva dire veramente il manager nella sua intervista a Oggi Antonio Gurrado 10 GEN 2019
Il lapsus freudiano della Lega in Toscana Una campagna pubblicitaria che parla di immigrati immaginari a italiani immaginari: gli stranieri ritratti sono in Perù e la famiglia è americana Antonio Gurrado 09 GEN 2019
Il sovranismo accademico di Pisa che non vuole una Normale a Napoli Parla il rettore Barone: “Lega contraddittoria, M5s assente” Antonio Gurrado 09 GEN 2019
Boldi e De Sica o Salvini e Di Maio? Dicono che le parole chiave sono popolo e cambiamento. Popolo perché gli italiani volevano vederli insieme, cambiamento perché gli italiani erano stufi del solito vecchio film e si aspettavano qualcosa di nuovo Antonio Gurrado 08 GEN 2019
E' nato prima l'odio o l'ignoranza? Il sindaco di Luzzara emana un’ordinanza che vieta le espressioni di violenza tanto dal vivo quanto sul web Antonio Gurrado 07 GEN 2019
Dieci cose da imparare da Sylvia Beach e dalle sue avventure di editore di Ulisse Anniversari. Cento anni di Shakespeare & Company Antonio Gurrado 06 GEN 2019
Il pudore di Selen Esce la biografia della ex pornostar, ma chi cerca storie di torbidi tradimenti resterà deluso Antonio Gurrado 04 GEN 2019
Il pericolo di delegare l’interpretazione della politica ai social network La tendenza di sempre più politici a dimostrarsi identici a coloro i quali devono governare e il problema di alcune scorciatoie giornalistiche Antonio Gurrado 03 GEN 2019
La violenza degli ultras secondo "Ponzio Pilato" Infantino Per il presidente della Fifa il fenomeno della violenza negli stadi va ridimensionato: stando ai suoi calcoli, i responsabili sarebbero non migliaia ma solo centinaia, anzi decine, forse anche meno Antonio Gurrado 02 GEN 2019
L'errore di spiegare l’anno nuovo col secolo vecchio I parallelismi facili tra il sovranismo di oggi e il fascismo di ieri non ci aiuteranno a comprendere la nostra epoca Antonio Gurrado 01 GEN 2019